Segui i nostri social
  • (+39) 06.8109630
  • info@scuderiacampidoglio.it
  • Faq
  • Contatti
  • Cookie Policy

Scuderia Campidoglio, Roma

  • La Scuderia
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Storia
      • Un percorso di vittorie
      • Il Battesimo
      • Il primo anno di vita
      • La CSAI ha detto si
      • Consiglio Direttivo 1954
    • 60° Anniversario
      • 60° Anniversario
      • Comunicato stampa
      • Le foto
  • Iscrizione ASI
    • Info Iscrizioni
    • Nuovi Soci
    • Rinnovi
    • Informazioni per il 2018
  • Eventi
    • Prossimi Eventi
      • 7° Trofeo Città di Morolo
      • Tour del Peloponneso 2018
    • 2018
      • 18° Trofeo Roma ed i Suoi Castelli
      • British Spring Meeting
      • Seminario Ferrari tra Mito e Sport
      • Visita guidata Eur
    • 2017
      • Cena degli Auguri di Natale 2017
      • Tour del Peloponneso 2017
      • Trofeo Città di Morolo, VI Edizione
      • Solidarietà per Amatrice – Grande Raduno
      • XVII Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Festa Grande Gatsby
    • 2016
      • Pranzo degli Auguri di Natale 2016
      • Go-Kart, Tutti in Pista IV Edizione
      • Visita guidata alla Chiesa del Gesù
      • Tutti in Pista 2016
      • XVI Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • V Cronoscalata Storica di Morolo
    • 2015
      • Cena degli Auguri di Natale 2015
      • Visita guidata a Piazza Venezia
      • Vela e Motori – V Edizione
      • Tutti in Pista
      • Alla Scoperta degli Etruschi
      • XV Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Visita guidata al Rione Campitelli
    • 2014
      • 60° Anniversario
  • Info & Servizi
    • Attestato di storicità
    • Carta d’Identità FIVA
    • Certificato d’Identità
    • Certificato di rilevanza storica e collezionistica
    • Costi dei documenti
    • Inserimento dati mezzi non inseriti terminali MCTC
    • Norme Sulla Circolazione
    • Norme di Legge
    • Convenzioni
    • Altri servizi offerti
  • Notizie
PER INFORMAZIONI CONTATTACI SUBITO
  • Home
  • Autovetture
  • Alfa Romeo – Tra Mito e Storia
 

Notizie

Alfa Romeo – Tra Mito e Storia

da CLUTECH / venerdì, 05 maggio 2017 / Pubblicato in Autovetture, Notizie, Raduni ed Eventi

Alfa Romeo – Tra Mito e Storia

Un seminario organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Roma diventa un viaggio appassionante nella storia del marchio Lombardo.





Lo scorso 10 Aprile una delegazione della Scuderia Campidoglio ha risposto con entusiasmo all’invito ricevuto dall’Ing. Giampaolo Stella, presidente della Commissione Motorismo dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, a partecipare ad un seminario tecnico sul tema “ Alfa Romeo tra mito e tecnica ”. Il seminario si è tenuto nella prestigiosa sede della Facoltà di Ingegneria di Roma, grazie alla collaborazione del prof. Leone Martellucci, ordinario di Motori a Combustione Interna, che ha coinvolto i giovani aspiranti ingegneri in un pomeriggio di istruzione diverso dal normale. Niente formule alla lavagna, niente appunti da sbobinare, solamente un marchio che da sempre suscita passione, da conoscere meglio grazie a tre relatori di assoluto spessore da ascoltare con ammirazione.

L’ingegner Stella, infatti, ha riunito per questo seminario, con il chiaro scopo di sostenere l’importanza della conservazione del patrimonio motoristico nazionale, tre relatori d’eccezione: Stefano D’Amico, presidente del Registro Italiano AlfaRomeo, Lorenzo Ardizio, il curatore del Museo Alfa di Arese e l’ingegner Lorenzo Morello dell’Automotoclub Storico Italiano.


Alfa Romeo, il seminario ha inizio

Il saluto alla platea è ovviamente stato appannaggio dell’ing. Stella e del prof. Martellucci che hanno fatto gli “onori di casa”, con alcune considerazioni sul patrimonio automobilistico e motociclistico d’epoca italiano, che oggi annovera la bellezza di due milioni di autovetture e un milione di motocicli oltre i trent’anni di età. Un interessante antipasto che ha fatto da preludio agli interventi seguenti, seguiti con attenzione da una platea suddivisa, più o meno in parti uguali, tra studenti e ingegneri iscritti all’ordine, per i quali il seminario valeva come crediti formativi per l’aggiornamento delle competenze professionali.

Antonio Ascari (1888-1925)

Antonio Ascari (1888-1925)

Al dott. Stefano D’Amico è spettato il non facile compito di attrarre gli astanti cercando di far capire quali siano le origini del mito Alfa Romeo. Obiettivo facilmente centrato dal Presidente del RIAR con il ben noto racconto della morte di Antonio Ascari nel 1925 a Monthléry, a seguito della quale Nicola Romeo fece ritirare tutte le Alfa e diede ordine di far imballare i motori in omaggio al grande campione caduto.

Il microfono passa poi a Lorenzo Ardizio, Curatore del Museo Alfa di Arese che nel suo primo intervento fa un interessante viaggio nella storia amministrativa del marchio di Arese, senza dimenticare il periodo bellico, durante il quale è la produzione di motori aeronautici a permettere una crescita esponenziale del marchio poiché, non dimentichiamolo, in quei tempi l’Alfa costruiva 3/400 auto all’anno.

La disamina prosegue con il cambio drastico di identità avvenuto nel dopoguerra, quando l’Alfa Romeo, da marchio vincitore di gare qual era prima del conflitto, divenne un elemento di immagine, di costume e ambizione, come testimoniato dalla produzione degli anni cinquanta. Il racconto procede fino al 1986, anno in cui l’Alfa Romeo, con duemila miliardi di debiti e cinquantamila dipendenti, viene privatizzata e ceduta alla Fiat.

Scuderia Campidoglio - Alfa Romeo GT (1)


Alfa Romeo, trattazione tecnica

Scuderia-Campidoglio-Alfa-Romeo-24-HP

Alfa Romeo 24 HP (1910) Foto di www.traumautoarchiv.de

Concluso questo primo intervento di Ardizio, spetta all’Ing. Morello entrare nel vivo della trattazione tecnica, quella che tutti gli astanti aspettano. Morello, grazie al supporto di molti disegni tecnici dell’epoca fa una disamina tecnica lucidissima di tutte le scelte ingegneristiche adottate ad Arese fin dalla 24HP del 1910 alla 1900 del 1950. Quarant’anni che hanno visto l’Alfa Romeo sempre in prima linea per scelte tecniche all’avanguardia e per sofisticazione meccanica. Dai motori a valvole in testa della 40HP, alla 6C 1500 firmata da Vittorio Jano con albero a camme in testa che diventa bialbero con la celebre 1750 GS del 1929.

Alfa Romeo 8C 2300 GS Spider

Alfa Romeo 8C 2300 GS Spider del 1931

La sofisticazione tecnica raccontata da Morello procede attraverso la 8C 2300 GS Spider del 1931 spinta da un motore che in pratica è fatto con due quattro cilindri accoppiati, con comando della distribuzione centrale a ingranaggi e dotato di compressore volumetrico che fungeva anche da smorzatore di vibrazioni. La trattazione si conclude con l’entrata in commercio della celebre 1900 nel 1950, la prima Alfa Romeo che rompe con la tradizione, poiché è spinta da un quattro cilindri con comando distribuzione a catena, ma soprattutto è la prima Alfa con scocca portante e ponte posteriore rigido con molle elicoidali.

La seconda parte del racconto, che va dagli anni cinquanta all’acquisizione da parte di Fiat, vede di nuovo sul podio Lorenzo Ardizio, che non lesina su aneddoti e curiosità, alleggerendo la trattazione tecnica e ribadendo più volte il concetto di passione per l’Alfa Romeo, vero fil rouge di tutto il seminario, e valore fondamentale che rende il marchio di Arese tra i più famosi di tutti i tempi.

Scopri di più sull’AlfaRomeo GT





 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Taggato con: Alfa Romeo, Auto storiche, Eventi, Incontri Culturali, Passione, Roma, Scuderia Campidoglio

Informazioni CLUTECH

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing e Web Design. La Mission è offrire servizi all'avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECH opera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork • www.clutech.it

Puoi anche leggere

Elezioni Asi 2018
Visita a Piazza Venezia
Video ufficiale del 60° Anniversario della Scuderia Campidoglio

Prossimo Evento: VII Trofeo Città di Morolo (Cronoscalata e passaggi a media controllata)

Guarda le foto del Trofeo Roma e i suoi Castelli 2018

XVIII Trofeo Roma e i suoi Castelli 2018
Tour del Peloponneso 2018

CAMPAGNA SOCI 2018

NUOVA
ISCRIZIONE 2018
RINNOVI
ISCRIZIONI 2018

INSTAGRAM

SCOPRI LA SCUDERIA

  • La Scuderia
  • Storia
  • 60° Anniversario
  • Notizie
  • Contatti

DA FACEBOOK

Scuderia Campidoglio ha aggiunto una nuova foto.

2 giorni fa

Scuderia Campidoglio

Quanti ricordi! #alfaromeo #scuderiacampidoglio
#autostoriche www.scuderiacampidoglio.com
Qualcuno individua il modello?
... Leggi tuttoRiduci

Photo

Segui su Facebook
·Share

Scuderia Campidoglio

4 giorni fa

Scuderia Campidoglio

L'eleganza delle signore italiane. #autostoriche
Scopri di più sul sito #scuderiacampidoglio ⬇
... Leggi tuttoRiduci

Lamborghini 350 GTV - Scuderia Campidoglio, Roma

scuderiacampidoglio.com

La 350 GTV (3,5 l di cilindrata e Gran Turismo Veloce) fu la...
Segui su Facebook
·Share

TAG CLOUD

24 Ore di Le Mans 60° Anniversario Alfa Romeo ASI Aste Automobilismodepoca.it Autostoriche Auto storiche Bertone Bollo auto Calendario Calendario ASI Campionato Sociale Comunicato Stampa Cronoscalata Dante Capanna Esenzione Essen Eur Eventi Fabio Pepe Fabrizio Violati Ferrari Ferrari 250GTO Fiat Dino Gianluigi Picchi Incontri Culturali Kart Lamborghini Legge di stabilità Morolo Mussolini Natale Passione Prove raduni Regione Lazio Roma Scuderia Campidoglio Storicità Tassa di possesso Tour del Peloponneso Trofeo Roma e i suoi Castelli Video Visita Guidata

AUTOMOBILISMO

  • Sito ufficiale dell’ASI
  • Sito della FIVA (In Inglese)
  • Norme Sulla Circolazione
  • Convenzioni

LA SCUDERIA

  • Storia
  • Chi Siamo
  • 60° Anniversario
  • Consiglio Direttivo

ESPERIENZA

  • Facebook Official
  • Eventi
  • Iscrizione ASI
  • RSS

INFORMAZIONI

  • Notizie
  • Informazioni per il 2018
  • Cookie Policy
  • Contatti

Per informazioni e iscrizioni

Hai un'autostorica , vuoi iscriverti, partecipare agli eventi o informazioni di ogni genere sul mondo del motorismo classico? Scrivi subito la nostra segreteria è a tua disposizione.

CONTATTACI SUBITO

SCUDERIA CAMPIDOGLIO

Logo Scuderia CampidoglioClub di auto e moto storiche federato ASI che continua la tradizione della più prestigiosa ed antica scuderia romana di auto da corsa, nata a Roma nel 1954, e contribuisce con professionalità e competenza alla conservazione delle auto d'epoca e alla diffusione del motorismo storico.

SEDE DI ROMA
C.F. 96385840580
Via Prati Fiscali 258, 00141 Roma (RM)
Email: info@scuderiacampidoglio.it
Telefono: (+39) 06.8109630

CLUB FEDERATO ASI
Logo ASILa Scuderia Campidoglio è un club riconosciuto dalla Federazione AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO "ASI".

Notizie Recenti

  • Immagine 7° Trofeo Città di Morolo

    7° Trofeo Città di Morolo

    10 Giugno 2018 7° Trofeo Città di Morolo –...
  • formula e eur bioterra roma

    Formula E: uno spettacolo senza precedenti nel cuore della città eterna

    Formula E – Prix La Formula E è pronta a ...
  • Inaugurazione Collezione Bertone presso il Museo di Volandia

    Inaugurazione Collezione Bertone: Il 07 aprile ...

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie e curiosità del mondo delle #autostoriche

DA FACEBOOK

Scuderia Campidoglio ha aggiunto una nuova foto.

2 giorni fa

Scuderia Campidoglio

Quanti ricordi! #alfaromeo #scuderiacampidoglio
#autostoriche www.scuderiacampidoglio.com
Qualcuno individua il modello?
... Leggi tuttoRiduci

Photo

Segui su Facebook
·Share

Scuderia Campidoglio

4 giorni fa

Scuderia Campidoglio

L'eleganza delle signore italiane. #autostoriche
Scopri di più sul sito #scuderiacampidoglio ⬇
... Leggi tuttoRiduci

Lamborghini 350 GTV - Scuderia Campidoglio, Roma

scuderiacampidoglio.com

La 350 GTV (3,5 l di cilindrata e Gran Turismo Veloce) fu la...
Segui su Facebook
·Share

  • SOCIAL
Scuderia Campidoglio, Roma

© 2014 - 2018 Scuderia Campidoglio Roma. Tutti i diritti riservati • Powered by Clutech.

TOP
I cookie ci aiutano a fornirti un servizio di qualità. Navigando le pagine del sito l'utente accetta le modalità d'uso dei cookie. Accetto Ulteriori informazioni
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: